
Addentrandoci nell'affascinante mondo dei sistemi elettrici, un componente spesso passa inosservato ma svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e l'efficiente trasmissione di energia: il sistema elettrico isolanteQuesti dispositivi apparentemente semplici sono essenziali per mantenere l'integrità dei circuiti elettrici prevenendo perdite di corrente indesiderate. In questa guida, esploreremo gli aspetti fondamentali degli isolanti e le varie tipologie che potreste incontrare.
In sostanza, un isolante è un dispositivo progettato per resistere sia alla tensione elettrica che alle sollecitazioni meccaniche, posizionato tra conduttori a diversi potenziali elettrici o tra un conduttore e un componente messo a terra. Esiste un'ampia gamma di tipi di isolanti, ognuno con la sua forma e struttura uniche. Sebbene il loro design possa variare significativamente, tutti gli isolanti sono fondamentalmente costituiti da due parti principali: il corpo isolante e i componenti di collegamento.
Ripensate ai primi tempi delle linee elettriche, dove gli isolatori venivano utilizzati principalmente su pali di legno. Nel tempo, con l'aumento dei livelli di tensione, è aumentata anche la sofisticazione degli isolatori. Oggi, si vedono spesso file di isolatori a forma di disco appesi ai tralicci delle linee ad alta tensione. Questi dischi multipli aumentano la distanza di dispersione – il percorso lungo la superficie dell'isolante – migliorando le prestazioni di isolamento, soprattutto in condizioni di umidità o contaminazione. Tradizionalmente, questi dischi sono realizzati in materiali come il vetro o la ceramica.
È fondamentale comprendere che gli isolanti devono mantenere la loro integrità nonostante le mutevoli condizioni ambientali e i carichi elettrici. Guasti dovuti a sollecitazioni meccaniche o elettriche possono compromettere l'intera linea elettrica, compromettendone significativamente la durata e l'efficienza operativa.

Classificazione degli isolanti elettrici
Per comprendere meglio il variegato mondo degli isolanti, possiamo categorizzarli in base ad alcune caratteristiche chiave:
1. Per metodo di installazione
Isolatori di sospensione: Sono ampiamente utilizzati nelle linee di trasmissione aeree ad alta tensione e per l'isolamento e il fissaggio meccanico delle sbarre collettrici flessibili in centrali elettriche e sottostazioni. All'interno di questa categoria, troverete isolatori di sospensione a disco, il tipo più comune nelle linee di trasmissione, e isolatori di sospensione a barra, che stanno guadagnando popolarità in alcune regioni.
Isolatori a perno: Utilizzati principalmente per l'isolamento e il fissaggio meccanico di sbarre collettrici e apparecchiature elettriche in centrali elettriche e sottostazioni. Spesso fanno anche parte di altri apparecchi elettrici come sezionatori e interruttori automatici. Gli isolatori a perno possono essere ulteriormente suddivisi in isolatori a perno, comunemente presenti nelle linee di distribuzione e comunicazione a bassa tensione, e isolatori a perno ad asta, frequentemente utilizzati nelle sottostazioni ad alta tensione.


2. Per materiale isolante
Isolatori in porcellana: La parte isolante di questi isolatori è realizzata in porcellana elettrica, un materiale ceramico prodotto dalla cottura di una miscela di quarzo, feldspato e argilla. La superficie della porcellana è tipicamente smaltata per aumentarne la resistenza meccanica, impedire l'assorbimento d'acqua e creare una superficie più liscia. Gli isolatori in porcellana sono tra i più utilizzati grazie alla loro affidabilità e al loro rapporto qualità-prezzo.
Isolatori in vetroQuesti isolatori utilizzano vetro temperato come componente isolante. Una caratteristica unica degli isolatori in vetro è il loro comportamento in caso di guasto. In caso di rottura o guasto elettrico, l'isolante in vetro si frantuma in piccoli frammenti, un fenomeno noto come "auto-frantumazione". Questa funzione di autodiagnosi elimina la necessità di rilevare il "valore zero" durante il funzionamento.
Isolanti compositi: Noti anche come isolanti sintetici, sono costituiti da un'asta (o tubo) con anima in resina di fibra di vetro e da un involucro in materiale organico con setti e gonne. Sono caratterizzati da dimensioni ridotte, peso leggero, elevata resistenza alla trazione ed eccellente resistenza al flashover in ambienti inquinati. Tuttavia, la loro resistenza all'invecchiamento potrebbe non essere elevata quanto quella degli isolanti in porcellana e vetro. Gli isolanti compositi comprendono varie tipologie, tra cui isolatori a sospensione a barra, bracci trasversali isolanti, isolatori a palo e isolatori cavi (isolatori passanti compositi). Gli isolatori passanti compositi possono sostituire gli isolatori passanti in porcellana in varie apparecchiature elettriche come trasformatori, scaricatori di sovratensione, interruttori automatici, isolatori passanti per condensatori e terminazioni di cavi, offrendo vantaggi quali elevata resistenza meccanica, peso leggero e tolleranze dimensionali ridotte, prevenendo al contempo danni da frantumazione.



3. Per livello di tensione
Isolatori a bassa tensione: Progettato per l'uso in linee di distribuzione e comunicazione a bassa tensione.
Isolatori ad alta tensione: Destinato a linee di trasmissione aeree ad alta e altissima tensione e sottostazioni. Per adattarsi a diversi livelli di tensione, più unità di isolatori singoli dello stesso tipo sono spesso collegate in serie per formare stringhe di isolatori o pali di isolatori multisezione.
4. In base alle condizioni ambientali
Isolanti anti-inquinamento (isolanti resistenti alla contaminazione): Questi isolatori sono specificamente progettati per l'uso in aree con elevati livelli di inquinamento. In genere presentano una maggiore distanza di fuga ottenuta grazie a un numero maggiore o maggiore di capannoni e gonne. La forma di capannoni e gonne è inoltre ottimizzata per ridurre al minimo l'accumulo di inquinamento naturale, migliorando così la loro resistenza al flashover causato dalla contaminazione. La distanza di fuga specifica degli isolatori anti-inquinamento è generalmente compresa tra 20% e 30% o persino superiore a quella degli isolatori ordinari. Nelle regioni soggette a flashover da inquinamento, gli isolatori a doppio capannone sono comunemente utilizzati per la loro elevata capacità autopulente e la facilità di pulizia manuale.
5. Per tipo di tensione
Isolatori CC: Utilizzati principalmente nei sistemi di trasmissione in corrente continua (CC). Gli isolatori CC hanno generalmente distanze di dispersione maggiori rispetto agli isolatori anti-inquinamento CA. I loro componenti isolanti presentano una maggiore resistività di volume (non inferiore a 10 Ω⋅m a 50 °C) e i loro componenti di collegamento sono spesso dotati di elettrodi sacrificali (come manicotti o anelli di zinco) per prevenire la corrosione elettrolitica.
6. Per caratteristiche di ripartizione
Isolatori di tipo A (non perforabili): Sono progettati in modo che la distanza di scarica a secco non sia superiore a tre volte (per i tipi in resina colata) o due volte (per altri materiali) la distanza di perforazione a secco.
Isolatori di tipo B (tipo perforabile): In questi isolanti, la distanza di perforazione è inferiore a un terzo (per i tipi in resina colata) o alla metà (per altri materiali) della distanza di scarica a secco. La distanza di scarica a secco si riferisce al percorso più breve attraverso l'aria lungo la superficie esterna della parte isolante, mentre la distanza di perforazione è il percorso più breve attraverso il materiale isolante stesso.
Funzioni e requisiti chiave
Le funzioni principali di un isolante sono fornire isolamento elettrico e supporto meccanico. Per raggiungere questo obiettivo, vengono specificati diversi requisiti prestazionali elettrici e meccanici. Ad esempio, sotto una determinata tensione di esercizio, sovratensioni dovute a fulmini e sovratensioni interne, l'isolante non deve subire rotture o scariche elettriche lungo la sua superficie. Analogamente, deve resistere a determinati carichi meccanici a lungo e breve termine senza guasti o danni. Inoltre, non deve presentare un degrado significativo dopo un funzionamento prolungato in specifiche condizioni meccaniche, elettriche e ambientali. I componenti dell'isolante devono inoltre essere progettati per impedire scariche corona visibili sotto la tensione di esercizio, al fine di evitare interferenze radiofoniche o televisive. Data la grande quantità di isolatori utilizzati, anche l'intercambiabilità dei relativi componenti di collegamento è un requisito fondamentale.
Inoltre, le norme tecniche per gli isolanti prescrivono vari test elettrici, meccanici, fisici e ambientali in base alla tipologia e alle condizioni di applicazione. Questi test sono essenziali per verificarne le prestazioni e la qualità.
Dai cavi di alimentazione alla fibra ottica: LX Cable collega il mondo
Come LX Cable, siamo un produttore leader di cavi e soluzioni fornitore con oltre due decenni di esperienza, originario della Cina negli anni '90. Siamo specializzati in una gamma completa di soluzioni di trasmissione di potenza, inclusa la produzione e la vendita di cavi di alimentazione, cavi aerei, fili elettrici, cavi fotovoltaici e cavi in fibra otticaSiamo orgogliosi di offrire servizi OEM e di aver ampliato la nostra presenza dal mercato nazionale a oltre 150 paesi e regioni in tutto il mondo. Il nostro impegno è fornire soluzioni chiavi in mano affidabili ed efficienti per i prodotti elettrici, garantendo che ogni prodotto soddisfi gli elevati standard dei nostri clienti in diversi settori.
Conclusione
Gli isolatori elettrici sono componenti indispensabili nei sistemi elettrici, garantendo la trasmissione e la distribuzione affidabile e sicura dell'elettricità. Comprendere i diversi tipi di isolatori e le loro applicazioni specifiche è fondamentale per chiunque si occupi di ingegneria elettrica o manutenzione. Dai robusti isolatori in porcellana e vetro alle opzioni composite leggere e ad alte prestazioni, ogni tipologia svolge un ruolo fondamentale nel garantire l'alimentazione del nostro mondo moderno.
Se hai ulteriori domande sugli isolanti elettrici o hai bisogno di assistenza per le tue esigenze specifiche, non esitare a contattarci. contattaciSiamo qui per aiutarti!